Vuoi acquistare un’azienda: ecco una check list

una check list per comperare un azienda

L’acquisto di un’impresa può sembrare una scatola nera. Volete sapere il più possibile prima di prendere una decisione, e volete essere sicuri sia la cosa giusta da fare.

Quando sei pronto a comprare un’azienda, probabilmente sei ansioso di iniziare. Potresti anche sentirti un po’ nervoso nel trovare l’azienda giusta.

Fortunatamente, ci sono molti passi utili che puoi fare prima di comprare un’azienda. Questa lista di controllo ti aiuterà a trovare l’azienda giusta per te e prendere la decisione giusta.

Scopri il tuo business ideale

Prima di incominciare a cercare un’azienda da comprare devi capire quale tipo di attività devi cercare e quale attività puoi comprare.

Se la tua azienda svolge una attività commerciale che vende e/o produce beni e/o servizi e se acquistare un’attività è la tua strategia per far crescere la tua azienda, allora devi partire dalle riflessioni strategiche che ti hanno portato a scegliere di seguire la strada della crescita per linee esterne e non hai deciso di “fare tutto in casa” o creare una nuova impresa per fare una nuova attività.

Perché ritieni che acquistare un’azienda possa permetterti di crescere? Vuoi comprare un portafoglio clienti? Vuoi aumentare la gamma di prodotti e/o servizi offerti ai tuoi clienti attuali? …..

I motivi possono essere tantissimi, creare un elenco di questi obiettivi ti aiuterà a creare il profilo ideale dell’azienda che stai cercando.

Se la tua azienda è una società che compra quote societarie come investimento e con l’obiettivo di conseguire un rendimento sul capitale investito, allora devi partire dalla strategia di investimento complessivo con la quale definisci il livello di rendimento desiderato ed il rischio che sei disposto ad assumerti.

Ma quando definisci queste caratteristiche non ti puoi limitare a fare un vuoto elenco dei sogni. È necessario tenere i piedi ben saldi al terreno e fare i conti con le risorse finanziarie che si hanno a disposizione e/o che possono essere reperite per comprare una o più aziende.

Questi approfondimenti possono essere molto utili per definire il valore dell’azienda che stai cercando e, in ultima istanza sui suoi parametri economici e finanziari.

Ricerca potenziali corrispondenze e contattale

Quando hai definito l’elenco delle caratteristiche ideali dell’azienda che stai cercando, hai definito il profilo della tua azienda obiettivo (in gergo tecnico “Target Profile”).

A questo punto è il momento di cercare le aziende che soddisfano i tuoi criteri di selezione.

Ci sono due modi per approcciare la ricerca di potenziali controparti.

Il primo approccio è quello di spargere la voce ed aspettare che ti arrivino sul tavolo aziende in vendita e poi verificare se queste opportunità possono rientrare nel tuo target profile. Può essere anche che sul tavolo non arrivi nulla, quindi potrebbe essere meglio utilizzare un approccio proattivo.

Il secondo approccio è quello di partire dai database delle aziende, filtrarle in base ai tuoi criteri di selezione ed incominciare a contattare queste aziende per verificare se sono interessati a vendere. La maggior parte potrà dirti di no, ma forse qualcuna la potrai trovare.

In ogni caso il punto d’arrivo è quello di entrare in contatto con aziende di tuo interesse e che sono in vendita. Ed in questa fase l’evoluzione tecnologica con le piattaforme digitali dedicate alle operazioni di M&A possono darti una mano non da poco.

Non dimenticare che l’azienda che stai cercando potrebbe non essere un’azienda come soggetto giuridico esistente (una srl, o una spa), ma potrebbe essere un ramo d’azienda di un’altra realtà che potrebbe può avere intenzione di dismettere questo ramo d’azienda per concentrarsi su altri business.

Pensa a cosa potrai e dovrai fare dopo l’acquisizione

Deve essere chiaro (ma siamo sicuri che non è necessario) che acquistare l’azienda è il primo passo. Dopo aver fatto l’atto notarile, inizia una nuova avventura.

È importante che questa nuova avventura non inizi alla cieca, ma che sia già stata tracciata la strada maestra che dovrà essere seguita per raggiungere gli obiettivi che ti sei posto acquistando l’azienda.

Sapere sin da subito come integrare le due reti commerciali, come proporre ai nuovi clienti i nuovi prodotti, come vendere i tuoi prodotti ai clienti dell’azienda che hai comprato etc. ti aiuta a capire lo sforzo che devi fare per raggiungere i tuoi obiettivi e risparmiare tempo e denaro quando dovrai partire.

Saper guardare avanti e prevedere gli interventi dei prossimi tre-cinque anni ti permette anche di sapere in anticipo se sarà necessario apportare altre risorse finanziarie nell’azienda.

Raccogli ed analizza i dati ed i documenti dell’azienda

Una volta che hai deciso il giusto tipo di azienda che stai cercando, identificato il tuo partner perfetto, essere entrato in contatto con lui ed hai un’idea chiara sulla tua strategia futura, sarà il momento entrare concretamente nel merito dell’operazione.

Se da un lato dovrai sederti al tavolo per concordare tutti gli elementi importanti dell’accordo, dall’altro dovrai fare tutte le verifiche sulla documentazione aziendale per capire cosa concretamente ed effettivamente andrai a comperare.

Dovrai analizzare i documenti per indagare le diverse aree aziendali: stiamo parlando della due diligence in tutte le sue declinazioni ed articolazioni.

Predisponi i documenti contrattuali

Una volta trovato l’accordo con il potenziale venditore ed effettuata la due diligence non resta che formalizzare il contratto dell’operazione.

L’operazione di compravendita di quote societarie o quelle per entrare come nuovo socio in una azienda non si limita solitamente ad un unico contratto, ma spesso comporta l’elaborazione di altri documenti che possiamo definire come collaterali. A maggior ragione se non si parla di una cessione totalitaria dell’azienda.

Quindi è possibile che si debba modificare lo statuto per revisionare le regole societarie, scrivere patti parasociali, accordi di collaborazione e patti che prevedano il divieto di concorrenza, e così via.

Conclusioni

Acquistare una azienda è più semplice di quanto si possa pensare perché esistono dei passaggi fondamentali che non si possono saltare e che rendono il processo molto più lineare e coerente.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Contenuti dell'articolo

Altri articoli interessanti

; ;