L’acquisto di un’azienda può essere un processo arduo. Ci sono così tanti fattori da considerare, dal tipo di business che si vuole comprare alla posizione dell’azienda. Se stai cercando un’azienda da comprare, ecco come fare!
Perché dovrei comprare un’azienda?
Ci sono molte buone ragioni per comprare un’azienda.
Potresti voler comprare un’azienda per espandere il tuo portafoglio clienti, per entrare in nuovi mercati, per acquisire tecnologie o impianti, per diversificare il tuo rischio, o per moltissime altre ragioni.
Negli ultimi anni, l’acquisizione di altre aziende è una strategia di crescita e sviluppo sempre più diffusa.
Fino ad alcuni anni fa la strategia di crescita per linee esterne (questa è in termini di economica aziendale) era un riferimento solo delle aziende di maggiori dimensioni.
Ora anche le PMI hanno preso coscienza che questo modo di crescere ha notevoli vantaggi rispetto alla tradizionale crescita per linee interne.
La strategia di crescita per linee esterne presenta vantaggi in termini di costi ed investimenti, ma soprattutto in termini di tempi: vengono ridotti i tempi per raggiungere obiettivi di crescita importanti.
Però ci sono alcune cose da tenere a mente prima di decidere di comprare un’azienda
Quali sono i modi per comprare un’azienda?
Ci sono molti modi diversi per comprare un’azienda e non è detto che sia necessario comprarla. Potresti anche affittare un ramo d’azienda (magari con riscatto finale).
Se invece stai pensando di comprarla vuol dire che intendi comprare le partecipazioni di un’altra società.
Puoi comprare l’intera azienda a titolo definitivo ed in unica soluzione, oppure potresti comprare le quote un po’ alla volta. Prima una parte, magari la maggioranza, e poi negli anni successivi comprare il resto.
Puoi comprare l’azienda da solo oppure coinvolgendo altre persone o altre società (o investitori) che possono essere interessati (o dal punto di vista delle sinergie operative o dal punto di vista dei ritorni economici e finanziari).
Puoi comprare l’azienda solo con i soldi che la tua società ha sul conto corrente, oppure indebitare la società con cui vuoi fare l’acquisizione.
Determina che tipo di azienda vuoi comprare
Prima di iniziare a cercare aziende da comprare, devi decidere che tipo di azienda vuoi comprare.
In termini tecnici si dice che devi definire il Target Profile, cioè il profilo (ideale) di business ed economico e finanziario dell’azienda che vuoi comprare.
Vuoi comprare un’azienda una azienda del tuo settore? Un concorrente? Oppure un fornitore? Oppure un Cliente?
Se i tuoi obiettivi sono di crescere in termini di fatturato è più logico pensare ad acquisire un concorrente, oppure un’azienda che vende prodotti o servizi vicini al tuo (ampliando in questo modo la gamma dei prodotti che offri ai tuoi clienti).
Quando hai ben delineato il tuo target profile sarai in una ottima posizione per trovare un’azienda da comprare.
Cercare aziende da comprare
Una volta che hai determinato che tipo di azienda vuoi comprare, il passo successivo è trovarne qualcuna.
Ci sono molti modi per trovare aziende da comprare.
Puoi puntare sul passaparola.
Allora potrai rivolgerti ai professionisti (come il commercialista di fiducia o il legale dell’azienda o il consulente aziendale) che lavorano in azienda.
Questi professionisti potranno verificare se nel loro portafoglio clienti o all’interno delle loro conoscenze ci siano aziende in linea con il profilo che stai cercando ed i cui soci intendano vendere.
Oppure potresti spargere la voce tra gli agenti ed i distributori o tra i clienti e verificare se qualcuno è interessato a vendere le proprie partecipazioni.
Potrai rivolgerti direttamente ad amici, familiari e conoscenti, magari tra i circoli sportivi e le associazioni frequentate da altri imprenditori.
Alternativamente, puoi puntare su professionisti specializzati in queste operazioni straordinarie: consulenti (o advisor) di M&A oppure business broker, il cui lavoro, oltre ad assisterti con le sue competenza ed esperienze professionali, è quello di cercare le possibili controparti.
Infine, potrai puntare sulle potenzialità del web grazie piattaforme digitali che favoriscono l’incrocio tra domanda ed offerta in operazioni di M&A e che potenzialmente possono ampliare a dismisura il numero di opportunità.
In queste piattaforme potrai trovare annunci di compagini societarie che intendono vendere le loro partecipazioni oppure potrai pubblicare un tuo annuncio e cercare una società in linea con le tue esigenze.
Qualsiasi strada decidi di percorrere è fondamentale la privacy. E non parliamo di GDPR o di trattamento dei dati personali. Parliamo di riservatezza dell’operazione, di non far sapere a tutti (compresi i tuoi concorrenti, clienti o fornitori) che vuoi comprare un’azienda.
Analizza e valuta l’azienda che ti interessa
Una volta che hai trovato una o più aziende che ti interessano, devi analizzarla e poi valutarla.
Dovrai guardare:
- la struttura della compagine societaria, chi sono i proprietari, la loro storia. Anche cercare di capire le motivazioni della vendita aiuta in sede di trattative e negoziazione.
- Le attività che svolge l’azienda, il suo business, i prodotti e servizi che offre, i mercati servizi, come è organizzata, chi sono le persone chiave all’interno dell’azienda….
- Il conto economico della società, per capire se guadagna, quanto guadagno, come guadagna
- Lo stato patrimoniale, per conoscere i crediti, i debiti (nei confronti dei fornitori e nei confronti del sistema bancario), per sapere se ci sono immobili di proprietà….
- Il rendiconto finanziario, per capire se la società genera flussi di cassa oppure no, se e quanti investimenti sono stati fatti….
Peraltro, è probabile che anche chi vuole vendere voglia sapere qualcosa di più su di te.
Tutte queste analisi richiedono l’accesso a dati ed informazioni sensibili ed estremamente delicate. Quindi vengono date e scambiate a fronte di un impegno alla riservatezza firmato da entrambe le parti.
Considerate che possiamo raggruppare i dati e le informazioni sensibili in due grossi gruppi. Il primo gruppo comprende le informazioni pubbliche ed alcune informazioni aggregate e di massima, ma non pubbliche.
Il secondo gruppo comprende le informazioni riservate ma dettagliate che hanno solitamente un livello di riservatezza maggiore. Queste informazioni sono solitamente trasferite una volta che le parti hanno trovato un accordo sulle linee guida dell’operazione ed è evidente che entrambe abbiano serie intenzioni a fare l’operazione.
Conclusioni
Comperare un’altra azienda è un passo importante. Spesso è il modo migliore per raggiungere gli obiettivi della propria azienda. Spesso è l’unico modo per raggiungerli.
Capire che tipo di operazione si vuole fare e soprattutto capire bene cosa si sta cercando è il primo passo. Comprare un’azienda perché si presenta l’opportunità o l’occasione senza che possa portare dei vantaggi alla tua azienda, potrebbe avere senso come investimento per un investitore, ma non per la tua azienda. Anzi, potrebbe addirittura danneggiare la tua azienda.
Il passo successivo è trovare un’azienda da comprare.
I modi sono tanti, alcuni più tradizionali alcuni più innovativi. Nessuno ti vieta di portarli aventi insieme. E solo una questione di tempi, probabilità e costi. Ricorda che se non trovi un potenziale venditore non potrai fare alcuna operazione.
L’importante è sempre avere la massima attenzione alla riservatezza.
Infine, una volta trovato un potenziale venditore, è necessario analizzare l’azienda, le persone, i suoi prodotto e servizi, i suoi bilanci, i suoi numeri. Chi mai comprerebbe qualcosa a scatola chiusa? A maggior ragione se si compra qualcosa di molto complesso come un’azienda. Sicuramente cercare un’azienda da comprare non è semplice, anzi è un percorso complesso ed articolato. Tuttavia, avendo le idee chiare su come muoversi e sapendo cosa ci si aspetta può diventare più semplice.