Il matching con M&A Dealz

M&A Dealz è una matchmaker digitale che mette in contatto potenziali controparti che vogliono fare una operazione straordinarie, un’operazione di M&A. 

Il processo con cui M&A Dealz mette in contatto le potenziali controparti è altamente digitalizzato e si fonda sulla simmetria informativa e sulla costruzione della reciproca fiducia tra le parti.

Con M&A Dealz entri in contatto con la controparte

M&A Dealz è un marketplace con le stesse logiche del marketplace di Facebook, dove da un lato c’è qualcuno che mette in vendita il proprio prodotto o servizio e dall’altro lato c’è un potenziale cliente, una parte che è interessata a quel prodotto o servizi e che, potrà eventualmente comprare quel prodotto o servizio. La differenza principale è che su M&A Dealz c’è una parte che vuole fare una operazione di mergers and acquisitions (fusione e acquisizione, in italiano) e dall’altra i potenziali interessati a fare l’operazione, la controparte. Non esiste una vera e propria vendita online, ma, on-line si creano le condizioni per una vendita futura, non on-line. M&A Dealz è un portale per il matching nelle operazioni di M&A. Certo vendere su Facebook è differente perché su M&A Dealz il prodotto da vendere ha delle caratteristiche molto particolari.
  • Il prodotto in vendita è unico: ogni operazione di M&A è un prodotto unico.
  • Il prodotto in vendita è complesso: ogni operazione richiede una analisi di una grande massa di dati ed informazioni, molte delle quali non è opportuno che siano rese nota sin dai primi contatti tra le parti.
  • Le trattative e le negoziazioni sono complesse e articolate con una pluralità di parti ognuna con i propri obiettivi ed i propri punti di vista.
  • La transazione ha valori, sia economici che psicologici, di rilievo.

Costruire la fiducia reciproca

Affinché una operazione di M&A abbia successo e si giunga alla chiusura dell’operazione (la sottoscrizione di un contratto tra le parti) è necessario che le parti abbiano una reciproca fiducia interpersonale. La fiducia interpersonale viene definita come «l’aspettativa che Alter non manipolerà la comunicazione o, più specificamente, che fornirà una rappresentazione autentica, non parziale né mendace, del proprio comportamento di ruolo e della propria identità”. (Wikipedia). Questo in una operazione straordinaria è fondamentale ed il clima di fiducia tra le parti richiede una conoscenza reciproca graduale e progressiva che sfoci nel clima di fiducia necessario per chiudere l’operazione Nella consolidata prassi delle operazioni di mergers acquisitions quindi lo scambio di dati ed informazioni è scandito in specifiche fasi. In una prima fase le due parti si scambiano informazioni sommarie ed anonime per verificare che esistano le condizioni minime per poter procedere negli eventuali e necessari approfondimenti. In questa fase non è fondamentale sapere chi è la potenziale controparte e nemmeno avere i dati e le informazioni in dettaglio: è sufficiente avere un quadro di riferimento. A fronte di un reciproco generico interesse delle due parti, maturato in base alle informazioni generiche ed anonime ricevute, si passa ad una fase successiva finalizzata a raggiungere la piena consapevolezza nella volontà di effettuare un’operazione con la controparte. In questa fase del processo di M&A, le due controparti si devono necessariamente palesare e fornire alla controparte le informazioni ed i dati richiesti (e tra queste anche informazioni riservate) per avere un quadro ben delineato (e non solo di riferimento). Le fasi successive sono quelle caratterizzate da una seria e concreta volontà di portare a termine l’operazione. Le parti sono reciprocamente in possesso delle informazioni necessarie per poter esprimere una manifestazione di interesse a fare un’operazione. A fronte di questa espressa e manifesta volontà lo scambio di informazioni e dei dati è sostanzialmente assoluto e si iniziano le attività di due diligence. La gradualità di questo processo consolidato comporta uno scambio di informazioni caratterizzato da quella reciprocità che consente la minimizzazione delle asimmetrie informative, elemento fondante di un rapporto basato sulla reciproca fiducia.

L’asimmetria informativa

È chiaramente dimostrato che un clima di reciproca fiducia sia favorito dalla cosiddetta simmetria informativa e, al contrario l’asimmetria informativa rende difficile creare un clima di reciproca fiducia L’asimmetria è “una condizione in cui un’informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico” che implica che una delle parti dispone di maggiori informazioni rispetto alla controparte e può trarre un vantaggio da questa configurazione. Questo aspetto nelle operazioni di M&A è particolarmente critico, dove l’asimmetria informativa è intrinseca nella natura delle cose. La parte sulla Sell Side (la parte vuole vendere le proprie quote o intende aprire il capitale a terzi) ha tutte le informazioni disponibili della propria realtà, ma la parte sulla Buy Side (la parte che vuole acquistare o investire nell’azienda) non conosce pressoché nulla della società oggetto dell’operazione (in gergo società target. D’altro canto, anche chi si trova sulla Sell Side deve sapere avere le informazioni della parte Buy Side per poter fare le proprie valutazioni. Come possono essere ridotte, se non limitate, le asimmetrie informative in un processo di M&A? È fondamentale che entrambe le parti abbiano la stessa tipologia di informazioni nella stessa fase del processo, almeno sino a quando questo scambio è fondamentale per entrambe le parti. Chi compra deve sapere qual è il business della società target, il suo fatturato, i suoi margini. Ma chi vende deve sapere se si siede a parlare con un fondo di private equity o un investitore industriale. È opportuno quindi che in un primo momento entrambe la parti abbiano le reciproche informazioni sintetiche e riservate. E prima di decidere se avviare le trattative ed esprimere la propria manifesta volontà a fare l’operazione, abbiano le reciproche informazioni complete, integrali e, soprattutto, ognuna sappia con chi stanno trattando. Poi nelle fasi successive, la parte Sell Side dovrà rendere note tutte i propri dati e le proprie informazioni. Si entra nella fase di due diligence.

L’interazione tra le parti con M&A Dealz

M&A Dealz si pone come interfaccia tra le potenziali controparti dell’operazione, recepisce questi fondamenti del processo rivedendolo e riprogettandolo secondo le modalità digitali tipiche dei siti internet e dei social network. M&A Dealz regola e gestisce il flusso informativo tra le potenziali controparti, assicurando l’asimmetria informativa sia gestendo l’elaborazione dei documenti che vengono trasmessi tra le parti, sia strutturando il processo di scambio in modo che entrambe abbiano lo stesso tipo di informazioni nelle stesse fasi del processo di M&A. In primo luogo, è fondamentale che tutte le operazioni presenti sulla piattaforma, tramite gli appositi annunci, sia che siano Sell Side che Buy Side, siano dotate del proprio Set Informativo (Infomemo e Blind Teaser). Questo rende il processo di scambio di informazioni lineare ed efficace ed al contempo consente a tutti gli utenti della piattaforma che esistono le precondizioni per uno scambio simmetrico delle informazioni. Il processo di interazioni tra le parti è innescato dalla richiesta da parte di un utente della piattaforma delle informazioni anonime e sintetiche (il Blind Teaser) relative ad un annuncio di proprio interesse. A fronte di questa richiesta entrambe le parti coinvolte (utente richiedente e utente richiesto-chiamato) ricevono il Blind Teaser della potenziale controparte. Se, e solo se, l’utente richiedente, dopo avere analizzato il Blind Teaser, vuole una integrazione informativa e richiede l’Infomemo, allora M&A Dealz, chiede all’utente richiesto-chiamato, se intende procedere nel processo e desidera entrare in contatto con la potenziale controparte di cui ha avuto modo di conoscere tramite il Blind Teaser ricevuto. Se, e solo se, l’utente richiesto-richiamato intende procedere, acconsente all’invio del proprio infomemo e richieste a sua volta l’infomemo dell’utente richiedente, M&A Dealz invia ad entrambe le parti il reciproco infomemo ed i reciproci riferimenti, per procedere in totale autonomia ad un contatto diretto.
Tabella dei Contenuti
; ;